Giocare gratis ai casinò online
Esiste qualcosa di simile a un casinò gratis? Sulla carta sembrerebbe un autentico controsenso: una società del settore gambling è, prima di ogni altra considerazione, un esercizio commerciale che guadagna offrendo giochi per soldi. Senza soldi, non ci sarebbe guadagno.
Cosa c’è di davvero gratis nei casinò
Se vogliamo cercare il pelo nell’uovo, però, ognuna di queste società offre parte dei suoi servizi in maniera gratuita, e lo fa per farsi conoscere: le versioni scaricabili del proprio software non costano nulla, così come sono free le app pensate per smartphone e tablet. E, volendo andare ancora di più nello specifico, l’iscrizione a ogni sito di casinò online avviene senza scambio di denaro, e quello che viene depositato serve solo in una seconda fase, quando si è già utenti registrati e si vuole iniziare a scommettere.
L’aspetto psicologico del gambling
Eppure non sono le uniche “gratuità” possibili. Bisogna considerare la cosa da un punto di vista etico-morale: i casinò online sono al centro di una battaglia senza tregua sulla loro responsabilità relativamente a una piaga come quella della ludopatia. Tantissimi sono gli operatori che hanno cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia psicologica, aderendo ad associazioni specializzate, lanciando programmi informativi, creando addirittura fondazioni e gruppi di ascolto.
Ma non basta: i media non fanno che demonizzare le realtà di questo campo, nonostante i portali autorizzati a operare in Italia abbiano superato i severi processi di valutazione da parte dell’Agenzia dei Monopoli di Stato anche in materia di corretta informazione sui rischi legati al gambling.
I giochi in modalità “for fun”
Come si esce da questa impasse? Poiché la chiave di volta è proprio l’informazione, sono sempre di più i casinò online che propongono ai giocatori, e particolarmente i più inesperti, l’accesso a una parte o a tutto il loro catalogo di passatempi.
In che senso? I prodotti in questione sono gli stessi cui si potrebbe accedere solo registrandosi al sito, e che sono normalmente off limits ai non clienti. Ma poiché registrarsi comporta il più delle volte il versamento di una cifra – grande o piccola che sia, si tratta sempre di un esborso di denaro che prelude alla scommessa vera e propria – diversi casinò si sono rimboccati le maniche e hanno previsto versioni “test” delle loro attrazioni, le quali non necessitano di alcuna puntata con soldi veri. In questo senso, il casinò è davvero gratuito!
Educare per non demonizzare
Per di più, è “educativo”. Onde evitare proteste o possibili contestazioni da persone che sono attirate dalla prospettiva di facili guadagni ma non hanno idea di come si giochi alle slot, al videopoker o a tanti altri prodotti presenti nei casinò online, si mettono a disposizione le versioni gratuite di tantissimi giochi per “insegnare” a puntare, a scommettere, a familiarizzare con regole spesso complesse.
In breve, si fa fare pratica ai nuovi arrivati. Per alcuni giocare così è più che sufficiente, per altri è un semplice preludio al gioco vero. In tutti i casi, si tratta di una maniera di tenere alla larga il rischio ludopatia. Perché un gambler educato è anche un gambler più consapevole dei propri limiti e delle proprie fragilità.